PREMESSA
Il D.lgs. 81/2008 (titolo VIII capo IV) prescrive che il “datore di lavoro” valuti, negli ambienti di lavoro, i rischi per la salute e la sicurezza che possono derivare dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute.
PRINCIPALI SORGENTI IN AMBITO LAVORATIVO (elenco non esaustivo)
- Saldatura elettrica (MIG, MAG, TIG, ad elettrodo, ecc.)
- Saldatura ossiacetilenica
- Taglio al plasma
- Lampade germicide UV
- Lampade UV per serigrafia o asciugatura
- Lampade UV per controlli non distruttivi
- Lampade a elevata intensità (es. alogenuri metallici, scialitiche)
- Corpi incandescenti (forni fusori, metallo o vetro fuso)
- Riscaldatori a infrarossi
- Apparecchiature con laser classificati di categoria 3 e 4
SERVIZI OFFERTI
- Individuazione delle sorgenti e acquisizione del lay-out delle postazioni di lavoro.
- Analisi delle sorgenti con acquisizione della documentazione tecnica delle apparecchiature.
- Verifica delle conformità alle norme specifiche.
- Analisi delle mansioni e modalità d’uso delle sorgenti individuate.
- Rilievi strumentali delle ROA non coerenti emesse da sorgenti non giustificabili.
- Stesura della relazione tecnica ai fini della valutazione del rischio.
- Identificazione delle misure di prevenzione-protezione individuali e collettive per la riduzione o eliminazione del rischio.
STRUMENTI DI MISURA
- Foto-radiometro datalogger DELTAOHM HD-2402
dotato di sensori operanti nei campi spettrali: visibile 380÷780 nm, UV 220÷400 nm, UVA 315÷400 nm, Luce blu 400÷700 nm, IR 700÷1300 nm, IR 400÷2800 nm.
LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, titolo VIII, Capo V” e s.m.i.
- Direttiva Europea 2006/25/CE “sulle prestazioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche artificiali) (Diciannovesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/39/CEE)”. (Emanata il 05/04/2006 – Gazzetta ufficiale dell’Unione europea)
- Indicazioni Operative sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 Titolo VIII capo IV), Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Provincie Autonome in collaborazione con ISPESL e ISS, Revisione 03 del 13/02/2014
- Norma CEI EN 62471 “Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada”
- Norma UNI EN 12198-1 “Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario”
- Norma CEN EN 14255-1:2005 “Measurement and assessment of personal exposures to incoherent optical radiation – Part 1: Ultraviolet radiation emitted by artificial sources in the workplace”
- Norma CEN EN 14255-2:2006 “Measurement and assessment of personal exposures to incoherent optical radiation – Part 2: Visible and infrared radiation emitted by artificial sources in the workplace”
- Norma CEI EN 60825-1:2009 “Sicurezza degli apparecchi laser – Parte 1: Classificazione delle apparecchiature e requisiti”





